Leonardo Manera - Agenzia Leonardo Manera - Agenzia Spettacoli Leonardo Manera - Ingaggio Leonardo Manera - Per concerti in piazza - teatro - feste patronali - agenzia spettacoli Leonardo Manera - info e prezzi su Leonardo Manera - Management Leonardo Manera - Manager Leonardo Manera - Agenzia Artisti Leonardo Manera - Per info e prezzi Leonardo Manera - Agenzia Attori Personaggi Leonardo Manera - Contatti comici cabarettisti di zelig off, per eventi, cene spettacolo, cene aziendali, chiedi un preventivo - sconti per i Comitati Feste - Pro-Loco e Comuni in Italia.
Infoline: 081 530 4738
Maurizio Battista, Leonardo Manera, pseudonimo di Leonardo Bonetti Dal 1999 inizia anche a impegnarsi come attore, recitando nei film "La grande prugna" (1999) di Claudio Malaponti e "Ma femme s'appelle Maurice" (2001) di Jean Marie Poiret. Tra i suoi personaggi ricordiamo il ventriloquo Vasco e il mimo Mimmo. Per la televisione ha partecipato a diversi programmi comici come Seven Show, Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro, Belli dentro, Zelig, Zelig Circus e Zelig off.
Maurizio Battista Alcuni suoi personaggi sono diventati particolarmente celebri, come il ventriloquo Vasco a cui hanno causato "una lesione alla retina", il depresso monocorde che invia "Un saluto festoso a tutti", l'alienato che ripete ossessivamente "Adriana ... Adriana" o Piter, parodia del ragazzo della provincia bresciana e Petrektek, nella parodia del cinema polacco (ispirandosi in realtà ai film del regista finlandese Aki Kaurismaki). Attivo anche sulla scena teatrale, è stato protagonista degli spettacoli "Se non m'illudo mi chiudo" (2000), "Abbracciati da sola che c'ho d'andar via" (2002) e "Aspetto e spero" (2002), per la regia di Paola Galassi che è rimasto nei cartelloni dei maggiori teatri italiani, durante le stagioni 2003-2004 e 2004-2005, "Costole"(2006-2008) e "Notti amare" (2008-2009) diretti da Marco Rampoldi.Nel
Maurizio Battista 2010-2011 ancora diretto da Marco Rampoldi ha portato sulle scene, grazie ad una coraggiosa produzione indipendente, il monologo Italian Beauti (Viaggio in un paese di mostri) ottenendo un ottimo successo di pubblico e critica. Per la radio 2004/2005: conduce con Giovanna Zucconi “Sumo” su Radio 2, programma di approfondimento e intrattenimento su temi di attualità e cultura. Da domenica 22 marzo 2009 a domenica 31 maggio 2009 per 10 puntate in onda dalle ore 21:30 alle ore 23:45 è stato il conduttore del varietà televisivo "Grazie al cielo sei qui", in onda su La7.
Maurizio Battista A teatro nel 2011 è autore ed interprete di Recital nel quale ripercorre i suoi quarantaquattro anni nell'Italia del 21° secolo attraverso un mix di ricordi personali,presentandolo anche al Dallo Sciamano allo Showman. (Salò, 20 aprile 1967), è un comico e cabarettista italiano. Per la televisione ha partecipato a diversi programmi comici come State boni, Seven Show, Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro, Belli dentro, Zelig, Zelig Circus, Zelig off e Colorado. Nel 2009 è stato il conduttore del varietà televisivo Grazie al cielo sei qui, in onda su La7. Nato a Salò
Maurizio Battista (Provincia di Brescia) ma trasferitosi da giovane a Milano, cabarettista ed autore di molti dei suoi testi, ha ottenuto vari riconoscimenti a livello nazionale come ad esempio vincendo nel 1996 il "Festival nazionale del Cabaret" e l'anno seguente il "Festival di cabaret Città di Cremona", oltre al premio della critica alla "Zanzara d'oro", trasmesso su Rai Uno. Nel 2011 vince il Delfino d'Oro alla carriera come miglior cabarettista dell'anno al Festival nazionale Adriatica cabaret, claudia penoni, leonardo manera fluoro, leonardo manera ilaria, leonardo manera spettacoli, leonardo bonetti, claudio battaAlcuni suoi personaggi sono diventati particolarmente celebri, come il ventriloquo Vasco a cui hanno causato "una lesione alla retina", il mimo Mimmo, il depresso monocorde che invia
Maurizio Battista "Un saluto festoso a tutti", l'alienato che ripete ossessivamente "Adriana... Adriana", Sprecacenere Donato, un ragazzo analfabeta che scrive alla sua ex fidanzata, o Peter, parodia del ragazzo della provincia bresciana e Petrektek, insieme a Claudia Penoni che impersona Kripztak, nella parodia del cinema polacco (ispirandosi in realtà ai film del regista finlandese Aki Kaurismäki).Per Radio 2, tra il 2004 e il 2005, ha condotto con Giovanna Zucconi Sumo, programma di approfondimento e intrattenimento su temi di attualità e cultura. Dal luglio 2014 conduce su Radio 24 "Platone, la caverna dell'informazione", insieme ad Alessandro Milan. Dal settembre 2017 conduce,sempre con Milan, il programma I Funamboli. Dal settembre 2015 è testimonial ufficiale dell'associazione di volontariato dei City Angels.
All - Attori - Comici in Distribuzione - Comici in Esclusiva - Conduzione - Musica - Talent
Teresa Mannino - Ale e Franz - Enrico Bertolino - Antonio Ornano - Boiler - Giuseppe Giacobazzi - Nuzzo Di Biase - Marta e Gianluca - Paolo Casiraghi - Maria Di Biase - Federico Basso - Gianni Cinelli - Davide Paniate - Marta Zoboli - Pietro Casella - Corrado Nuzzo - Gianluca De Angelis - Senso D’Oppio - Francesco Lattarulo - Alessandro Betti - Vincenzo Albano - Alessandro Fullin - Antonio D’Ausilio - Enzo Paci - Fabio Di Dario - Fausto Solidoro - Luca Klobas - Paolo Migone - Paolo Labati - Paolo Cevoli - Omar Pirovano - Max Pisu - Leonardo Manera - Kalabrugovic - Ippolita Baldini - Giorgio Verduci - Gioele Dix - Dado - Cinzia Marseglia - Chicco Paglionico - Andrea Di Marco - Debora Villa - Flavio Oreglio - Andrea Perroni - Mary Sarnataro - Valentina Melis - Simone Panzera - Natalia Dolgova - Elianto -
leonardo manera moglie leonardo manera personaggi leonardo manera radio 24 leonardo manera vita privata leonardo manera è sposato leonardo manera compagna leonardo manera zelig leonardo manera spettacoli
Teresa Mannino - Milano, Naviglio Martesana, numero civico 140 di viale Monza: la leggenda metropolitana inizia qui. E’ il 12 maggio 1986. Il Derby Club di Viale Monterosa ha appena chiuso i battenti: dal suo palco, a partire dagli anni sessanta, sono uscite miriadi di comici, cantautori, intrattenitori, oggi famosi o famosissimi. La sua eredità pesa e anche molto.
ZELIG A Milano il cabaret prima di ogni altra cosa deve essere un punto di ritrovo, una casa, sia per il pubblico che per gli artisti. Nulla si può improvvisare, né creare “in vitro”. Occorre che il cabaret nasca e cresca in modo naturale, per questo alcuni tentativi sorti “a tavolino” per sostituire il Derby, si perdono presto nei mille rivoli delle notti milanesi. E infatti il cabaret Zelig, che prende forma in quegli anni nei locali del vecchio Circolo cooperativo di Unità Proletaria, nasce certamente non per calcolo.
ZELIG Sotto la guida di Giancarlo Bozzo, coadiuvato nella direzione artistica da Gino & Michele, assume subito un ruolo importante nella vita culturale della città e diventa il punto di riferimento centrale per i comici e gli attori non solo milanesi. Fra di loro c'è un gruppo in particolare che sta creando fermento nella scena teatrale di quegli anni, un gruppo di artisti versatili e vivacissimi legati al Teatro dell'Elfo, a Gabriele Salvatores regista dallo spettacolo Comedians, e agli autori Gino & Michele: sono Paolo Rossi, Claudio Bisio, Bebo Storti, Silvio Orlando, Gianni Palladino, Renato Sarti, Antonio Catania, Gigio Alberti.
Zelig propone loro di calcare il palchetto, davvero striminzito, del locale. Il gruppo – allargato ad altri dell’area lombarda come le attrici Lella Costa e Angela Finocchiaro o come i musicisti Elio e le Storie Tese – accetta con entusiasmo. La serata di inaugurazione del 12 maggio 1986 resta memorabile non solo per chi ha avuto la fortuna di viverla direttamente: cinquemila persone transitano nel locale, Zelig si consacra punto di riferimento irrinunciabile della vita notturna milanese di qualità.
ZELIG Da subito il palco del locale diviene indispensabile palestra, sempre più spesso, come per miracolo, esplodono fenomeni unici per qualità e intensità come Antonio Albanese Aldo Giovanni e Giacomo, Gioele Dix, Gene Gnocchi, gli stessi Elio e le Storie Tese, Maurizio Milani, Dario Vergassola, e si potrebbe proseguire con molti altri nomi… Questo ed altro ancora per dieci anni fino al 1996, quando, in occasione del decennale, il brand Zelig, realtà milanese, diventa realtà nazionale.
ZELIG Nasce Bananas s.r.l. affidata dal 1997 alla guida di Roberto Bosatra. Bananas gestisce il marchio Zelig in tutta Italia e la programmazione di Zelig Cabaret in viale Monza. Incominciano anche le varie produzioni teatrali e televisive, con le trasmissioni di Zelig al centro dei palinsesti (Mediaset) e dei consensi della critica e con la partecipazione entusiasta di un pubblico sempre crescente. Sempre a Zelig cabaret il pubblico ha avuto la possibilità di vedere crescere comici del calibro di Ale e Franz, Teresa Mannino, Ficarra e Picone, Geppi Cucciari, Checco Zalone.
ZELIG Così dopo più di 30 anni di programmazione Zelig continua a scovare i nuovi talenti della comicità italiana per aprire loro la ribalta teatrale o far loro da palestra per la televisione, mantenendo vivo questo genere, il cabaret, di cui ormai è diventato marchio di garanzia. Lunga vita al cabaret!
Ecco una lista dei nostri Artisti disponibili per il tuo evento. Artisti Cantanti Italiani e Stranieri. Ecco alcuni nomi del nostro Cast Artisti.
Ron - Matia Bazar - Mario Biondi - Suor Cristina - Iva Zanicchi - Andrea Sannino - Antonello Venditti - Nomadi - Articolo 31 2.0 - Deborah Iurato Paolo Vallesi - Boom Da Bash - Ivan Granatino - Nancy Coppola - James Senese - Teresa De Sio - Almamegretta - 99 Posse - Dire Straits Legacy - Dear Jack - Morgan - Rosario Miraggio - Mietta - Dodi Battaglia - Irene Fornaciari - Albano - Alberto Selly - Alessio - Cristina D'Avena - I Cugini Di Campagna - Gianni Nazzaro - Dik Dik - Mal - Gianluca Capozzi - Alex Britti - Anna Tatangelo - Annalisa Scarrone - Arisa - Bandabardò - Carmen Consoli - Clementino - Daniele Silvestri - Dirotta Su Cuba - Elio E Le Storie Tese - Elodie - Enrico Ruggeri - Enzo Avitabile - Elodie - Fabrizio Moro - Fiorella Mannoia - Francesco De Gregori - Francesco Gabbani - Francesco Renga - Franco Battiato - Gianluca Grignani - Gigi D'Alessio - Giovanni Caccamo - Irene Grandi - Litfiba - Loredana Bertè - Luca Barbarossa - Gruppo Di Pizzica - Mannarino - Marco Masini - Marco Mengoni - Rosario Miraggio - Sal Da Vinci - Gigi Finizio - Cantanti Napoletani - Gianluca Capozzi - Alessio - Alberto Selli - Santu Paulu Meu - Max Gazzè - Michele Zarrillo - Nek - Pupo - Raf - Gli Stadio - Renzo Arbore L'Orchestra Italiana - Samuele Bersani - Umberto Tozzi - Marlene Kuntz - Patty Pravo - Peppe Servillo e Solis String Quartet - Silvia Mezzanotte - L'Orage - Tiromancino -
Tosca - Alan Sorrenti - Anna Oxa - Biagio Antonacci - Bobby Solo -